Se ti piace l’alta moda, sicuramente ti piacciono anche i ricami!
Sì, quegli stupendi lavori luccicanti che vediamo nelle passerelle più gettonate del mondo della moda e che donano esclusività e preziosità ai capi. Puoi utilizzare queste tecniche per rendere uniche le tue creazioni.
La tecnica più utilizzata nelle grandi maison d’alta moda è quella di Lunéville.
Questa tecnica di ricamo prende il suo nome dalla cittadina di Lunéville, nella regione della Lorena in Francia. Si tratta di un ricamo creato per abbellire con punti catenella, fili colorati, perline e paillettes tessuti spesso leggerissimi come il tulle o l’organza, creando talvolta anche disegni molto complessi. Semplice dal punto di vista tecnico, questo tipo di ricamo richiede però una mano esperta nella realizzazione, soprattutto per la struttura delicata dei tessuti su cui viene eseguito. Il Lunéville è spesso utilizzato nella confezione di abiti Haute-Couture nelle collezioni di Dior, Chanel e molti altri brand, dove si lavora sul rovescio del tessuto utilizzando un piccolo uncino e può essere abbinata alle tecniche di ricamo classiche con ago e filo.
Cosa apprenderai con il corso ricamo d’alta moda
Durante il percorso formativo che offro potrai imparare questa tecnica da zero, non importa se non hai mai ricamato nulla (nemmeno una perlina). Imparerai a scegliere il tessuto, il supporto e i materiali adatti per le tue creazioni, farai tanta pratica con materiali diversi, e finirai il percorso con un articolo pronto da vendere. Inoltre all’interno del percorso avrai accesso a una serie di strumenti strategici per poter creare un tuo business con i ricami, lavorando da casa tua.
Le iscrizioni al percorso formativo “Luneville – Il ricamo dell’Alta Moda” sono chiuse al momento. Appena sarà possibile accedere nuovamente alle lezioni, comunicherò tramite newsletter e sui miei canali social.
Durante i miei corsi di ricamo ho notato una enorme difficoltà delle alunne nel capire quale materiale usare. Per loro erano tutte genericamente “perline”.
In realtà le “Perline da Ricamo” hanno nomi e formati ben diversi tra loro.
Per poter sanare questa prima difficoltà di chi inizia ad avvicinarsi al mondo dei ricami, ho creato un Ebook che aiuterà a conoscere meglio questi materiali.
Puoi richiedere qui la tua copia gratuita.